«GiM – Generazioni al museo» dà l’esempio

La Rete delle organizzazioni dei musei europei mostra nella sua più recente pubblicazione come i musei possono assumere il loro ruolo sociale.

Si tratta di un concetto tanto semplice quanto affascinante: le persone visitano l'esposizione in un museo. In gruppi di due scelgono un oggetto esposto e inventano una storia al riguardo. L'aspetto particolare: i gruppi sono composti da persone con una differenza d'età di almeno 15 anni e non imparentate. Nel 2015 circa 50 musei hanno attuato questo modello promuovendo incontri tra giovani, persone di mezza età e anziani. Queste attività hanno luogo nell'ambito di "GiM - Generazioni al museo" (GiM) - un'iniziativa del Percento culturale Migros per la promozione di progetti generazionali in musei.

Il progetto ha convinto anche la Rete delle organizzazioni dei musei europei (NEMO), che nel maggio 2015 ha pubblicato Museums' 4 Values - Values 4 Museums. Lo studio rileva i principali ruoli che i musei assumono nella società. Uno di questi è il ruolo sociale. Come i musei possano assumerlo è illustrato da NEMO sulla scorta di GiM. GiM promuove il dialogo tra le generazioni e mostra il museo come un luogo aperto a tutti.

Di più al sito: www.generationen-im-museum.ch
Di più sulla pubblicazione: www.ne-mo.org