Strumenti di lavoro

Nella sezione "strumenti di lavoro" troverete guide, vocabolari per la traduzione di testi relativi alla mediazione culturale, rapporti di esperienze e altri documenti di supporto alla pratica della mediazione culturale. 

Questa sezione viene costantemente ampliata. Se avete idee o informazioni aggiuntive, contattate contact(at)kultur-vermittlung.ch

PARCOURS P

Gioco di carte | 89 carte 57 x 89 mm | DE, FR, IT

PARCOURS P è uno strumento d’ausilio nella pianificazione, progettazione e attuazione di progetti e processi partecipativi in ambito culturale. Si rivolge a mediatrici e mediatori culturali e a team impegnate in attività partecipativo. Attraverso domande centrali ed esempi, questo gioco di carte guida in maniera ludica attraverso le quattro fasi di un progetto: 1. condizioni quadro, 2. pianificazione, 3. attuazione, 4. valuazione. Può essere giocato in molti modi: da soli, in coppia o in collettivo – durante una breve pausa caffè oppure nell’arco di un’intera giornata di ritiro. PARCOURS P può essere giocato online oppure ordinato come set di carte nel webshop di Mediazione culturale Svizzera. Mediazione culturale Svizzera è l’editrice di PARCOURS P. Se siete interessati a un workshop introduttivo, non esitate a contattarci via e-mail: contact@kultur-vermittlung.ch.

Inclusione

Dossier tematico «Inclusione e diversità» 

mediamus ha realizzato un dossier sul tema «Inclusione e diversità» in collaborazione con il Servizio Cultura inclusiva. Il dossier propone un'introduzione tematica all'inclusione e alla diversità nella mediazione museale, elenca strumenti e pubblicazioni e fornisce una panoramica degli attuali progetti inclusivi di mediazione nei musei svizzeri. Al dossier tematico

Fornitori di prestazioni inclusive​

Il Servizio Cultura inclusiva ha allestito una panoramica dei fornitori di prestazioni inclusive in ambito culturale attivi a livello professionale in Svizzera: sulla base di una procedura standardizzata, ha catalogato le informazioni e le ha messe a disposizione di tutti sotto forma dell’elenco di contatti allegato. Clicca qui per il documento

Le presenti linee guida hanno lo scopo di sostenere i professionisti nell’adozione di soluzioni efficaci e facilmente scalabili in grado di facilitare l’accesso ai musei d’arte per le persone con disabilità visive. Offerte sotto forma di kit operativo consultabile online, costituiscono uno strumento di lavoro a libera disposizione di operatori museali e mediatori culturali. Le soluzioni proposte, sono state selezionate in virtù della loro efficacia nel favorire l’accessibilità e l’inclusione del pubblico di riferimento nella vita culturale e artistica, perché in grado di rispettare allo stesso tempo le necessità specifiche del pubblico e delle istituzioni museali e sulla base delle contenute implicazioni finanziarie e tecniche. A questo scopo, le soluzioni sono state sperimentate e valutate in collaborazione con UNITAS e i partner museali, nel quadro del progetto Mediazione Cultura Inclusione.

Mediazione culturale nelle scuole