re_search practice

La ricerca, anche se si trova all'interfaccia con la pratica, non è spesso all'attenzione dei mediatori culturali. Mediazione Culturale Svizzera si impegna affinché i risultati e i discorsi della ricerca trovino spazio nella pratica.
Nel formato « re_search practice », i/le ricercatori/trici presentano in brevi video diversi aspetti dei loro progetti, rendendoli accessibili alla pratica, al grande pubblico e al panorama della ricerca.
Anche lei lavora all’interfaccia tra scienza e pratica della mediazione culturale e desidera presentare il suo progetto, concluso o in corso? Inviateci un'e-mail: contact(at)kultur-vermittlung.ch
Saremo lieti di conoscere il suo progetto!
Progetti
In che modo la mediazione culturale può contribuire all'educazione alla sostenibilità?
Il progetto di scambio PEERS tra l’HEP Vaud e l’INSPÉ di Versailles permette a studenti e studentesse in mediazione culturale e formazione insegnanti di collaborare su tematiche educative attuali. Presentato da Nicole Goetschi Danesi, professoressa associata all’HEP Vaud, questo lavoro favorisce l’incontro tra il mondo scolastico e quello culturale per la formazione dei futuri e delle future professionisti/e dell’educazione e della cultura. L’edizione 2023–2024 esplora come la mediazione culturale possa contribuire all’educazione alla sostenibilità. Intervista video in francese con sottotitoli in inglese. Tutte le informazioni sul progetto
Studentesse e studenti della Scuola cantonale di Wohlen (AG) sviluppano passeggiate sonore interattive digitali con elementi di realtà aumentata acustica. Irena Müller-Brozović, professoressa di mediazione musicale presso l’Università privata Anton Bruckner di Linz e docente alla Scuola universitaria di arti di Berna, presenta il progetto « HEI Wohlen! », realizzato dalla Scuola universitaria di musica di Basilea (FHNW) e dalla Scuola universitaria di psicologia applicata FHNW di Olten. Tutte le informazioni sul progetto