Attuale

ICOM organizza un corso al Museo Hermann Hesse a Montagnola, rivolto a professionisti dei settori culturale, educativo e museale. L’obiettivo è supportare musei e istituzioni culturali nell’adottare pratiche realmente inclusive, accessibili e sostenibili, superando barriere comunicative e promuovendo partecipazione attiva da parte di persone con diverse età, condizioni fisiche o sociali. Il corso alterna teoria e pratica con workshop interattivi: i partecipanti condivideranno esperienze, identificheranno bisogni specifici, co-progetteranno idee e prototipi di esperienze museali inclusive. Iscriversi

Sullo sfondo di alberi e polvere rosa che si alza dal suolo, una donna in bicicletta con un tutù bianco corre lungo un pendio erboso. Alla sua sinistra, in cima al pendio, la segue una figura vestita di viola, seduta su una slitta.

STURZBALLETT: «Das letzte Einhorn» 2025 © Christian Felber

Forum Mediazione Culturale per le e i rappresentanti degli enti pubblici di promozione della cultura nonché i servizi specializzati per la mediazione culturale e la partecipazione culturale della Confederazione, dei Cantoni, delle città e dei Comuni organizzato da Mediazione Culturale Svizzera quest'anno si concentra sulla questione: quali opportunità e sfide per la promozione della partecipazione culturale nello spettro tra cultura amatoriale e creazione culturale professionale? Verranno presentati il rapporto della CDAC «Promozione della cultura nel contesto della creazione culturale professionale e della cultura amatoriale» (in tedesco) e sei progetti pratici: Club La Fafa, OrganiCité, Cultura popolare sul palcoscenico culturale del museo all'aperto – un podio per la tradizione vissuta (Ballenberg), STURZBALLETT, Destination vingt-sept ed Echo vom Eierstock. Dettagli

Confezione in cartone del gioco di carte Parcours P stampata con triangoli e semicerchi in giallo, verde, blu, rosso e rosa.

Design © Stillhart Schindler

Siamo lieti di invitarvi al lancio del nuovo gioco di carte appena stampato per la partecipazione culturale! La vostra organizzazione si impegna a favore della partecipazione culturale? Lavorate con gruppi? Il vostro progetto di mediazione si è appena concluso e desiderate ora valutarlo? Con il gioco di carte PARCOURS P vi ponete le domande essenziali per questa riflessione. PARCOURS P invita al dialogo e vi accompagna nella pianificazione, realizzazione e valutazione di progetti partecipativi nel settore culturale. Con questo gioco, Mediazione Culturale Svizzera si rivolge a team che lavorano in modo partecipativo, a mediatrici e mediatori culturali, nonché a responsabili di progetti partecipativi. A partire dal 22 ottobre 2025 sarà possibile ordinare il set di carte sul nostro sito web: in italiano, francese o tedesco.Iscriversi

Festa Agente.s culturel.les 2024, foto: Cornelia Biotti

Il 2024 è stato per Mediazione Culturale Svizzera un anno di grande dinamismo e di intensa attività culturale e politica. Abbiamo partecipato, tra l’altro, ai lavori della Commissione della scienza, dell’educazione e della cultura (CSEC) del Consiglio degli Stati, lanciato il Member Talk come spazio di scambio e avviato la presentazione di progetti di ricerca con il marchio re_search practice. Maggiori informazioni nel rapporto annuale 2024. 

L’assemblea generale di quest’anno si è svolta il 26 maggio 2025 presso il nostro membro Gare du Nord a Basilea, seguita da un Member Talk. Mediazione Culturale Svizzera ringrazia tutti i membri per la fiducia accordata al comitato e alla segreteria, per l’impegno e per il vivace scambio di idee. Il Member Talk successivo ha posto i membri al centro dell’attenzione e ha offerto l’opportunità di conoscere progetti e di creare nuovi contatti. Maggiori informazioni e foto

Durante il primo Member Talk in Ticino del 15 aprile 2025 presso l'Istituto Internazionale di Architettura di Lugano, progetti di mediazione da tutto il Canton Ticino si sono confrontati e hanno condiviso esperienze. Il formato di networking proposto da MCS è stato apprezzato e sono stati stretti nuovi contatti: «Si sono prefigurate molte possibili collaborazioni per diverse attività grazie all'incontro di professionisti afferenti a discipline diverse.» Marta Buoro, Istituto Internazionale di Architettura. Più feedback e tutti i progetti presentati 

mediamus, l'associazione svizzera delle mediatrici e dei mediatori culturali nei musei, ha condotto nel 2024 un sondaggio per aggiornare il benchmark del 2017. I risultati di questa indagine sono ora disponibili. Il benchmark aggiornato offre un riferimento sugli stipendi, gli onorari e le percentuali di occupazione effettivamente applicati in Svizzera nel campo della mediazione culturale nei musei. Include informazioni relative alle seguenti funzioni: direzione, collaboratrici e collaboratori, libere e liberi professionisti. Con questo benchmark aggiornato, mediamus fornisce una base importante per il confronto salariale e per la classificazione delle e dei professionisti nell’ambito della mediazione culturale nei musei. Ecco il link al benchmark

Su iniziativa della Commissione federale della migrazione (CFM), la Segreteria di Stato della migrazione (SEM) e l’Ufficio federale della cultura (UFC), in collaborazione con la Fondazione svizzera per la cultura Pro Helvetia, hanno realizzato il progetto di cooperazione “Pratiche di promozione della cultura e dell’integrazione” ” Nell'ambito di questo progetto, le quattro organizzazioni partner hanno sviluppato “Raccomandazioni per rafforzare la partecipazione culturale nella società della migrazione, all’attenzione degli enti promotori”. Oltre a spiegazioni approfondite sulle interfacce tra promozione culturale e integrazione, queste sono riportate in un opuscolo separato, disponibile per il download.

Semplice e comprensibile : finalmente si fa chiarezza sulla sicurezza sociale. Questa guida supporta  tutti i professionisti della cultura di tutti i settori che hanno domande in materia di sicurezza sociale. Grazie a questo dettagliato database informativo, Artists Take Action fornisce informazioni su argomenti importanti quali la vecchiaia, la famiglia, i soggiorni all'estero, gli infortuni e le malattie. Inoltre, indica quali assicurazioni sono obbligatorie e quali volontarie. Indipendentemente dal proprio livello di esperienza in materia di sicurezza sociale, questa guida, realizzata da professionisti della cultura per professionisti della cultura, risponde alle domande più urgenti. Artists Take Action è un'iniziativa di Suisseculture Sociale in collaborazione con Suisseculture.

© Mathieu Stern / Unsplash

mediamus lancia un sondaggio per aggiornare il benchmark dei compensi pubblicato nel 2017 e creare così un supporto per eventuali questioni die classificatzione o per un confronto salariale per i professionisti della mediazione culturale nei musei. La partecipazione al sondaggio è anonima e richiede non più di 5 minuti. Per questo sondaggio, mediamus ha bisogno della partecipazione di quante più persone possibile. Grazie per la vostra partecipazione! Link al sondaggio