Accademia culturale dei ragazzi Zurigo KKAZ
Tramite la cooperazione e l'interrelazione delle istituzioni culturali è possibile ottimizzare l'impiego delle risorse delle singole istituzioni e rafforzare l'interdisciplinarietà.
La KKAZ, promossa dal Museum Haus Konstruktiv, può volgere lo sguardo a due anni d'esistenza coronati da successo e sta già progettando le attività per il 2016. L'accademia è articolata in un semestre primaverile e un semestre autunnale di 9 mercoledì pomeriggio ciascuno. Quest'autunno la KKAZ visita il Museo Migros d'arte contemporanea, il Museum Haus Konstruktiv, la Tonhalle-Orchester Zürich e il cinema RiffRaff. Ai partecipanti sono offerti sguardi esclusivi dietro le quinte: possono accedere al grande palco della Tonhalle, assumere il posto del direttore d'orchestra, esplorare i locali tecnici e di proiezione del cinema RiffRaff o apprendere come si organizza una mostra d'arte e come le opere arrivano nelle sale espositive dei musei - tutte impressioni che altrimenti restano celate al pubblico. Accanto a queste straordinarie esperienze e a una migliore conoscenza delle diverse istituzioni culturali, i partecipanti creano opere d'arte proprie sotto forma di dipinti, sculture e collage di suoni. Le opere vengono presentate al termine del semestre alla famiglia e agli interessati in occasione di una vernice pubblica. Durante quest'evento solenne, a tutti i partecipanti alla KKAZ è consegnato un diploma che è allo stesso tempo un titolo d'entrata gratuita con accompagnamento per le istituzioni culturali visitate.
La KKAZ è un'esperienza positiva non solo per i partecipanti ma anche per le persone incaricate della mediazione presso le singole istituzioni. Per la programmazione, le mediatrici e i mediatori culturali di quattro diverse istituzioni si siedono a un tavolo, pianificano ed elaborano di concerto il programma semestrale. Anche durante l'esecuzione si mantiene un frequente scambio d'idee, considerato da tutti stimolante e fecondo.
Questo scambio comune e la collaborazione costituiscono per le mediatrici e i mediatori opportunità per una riflessione comune, "oltre l'istituzione". Potenziali ulteriori cooperazioni in altri contesti sono facilitate e promosse dalle conoscenze fatte durante la KKAZ. È sorprendente scoprire di volta in volta quante mediatrici e quanti mediatori non si erano mai incontrati prima della KKAZ e si sono conosciuti solo grazie all'attività d'Accademia.
Quanto è stimolante l'incontro con altri operatori della mediazione delle diverse istituzioni, tanto è difficile il coordinamento delle date. I calendari vanno definiti con largo anticipo per consentire la partecipazione di tutte le istituzioni partner prima che abbiano completato la programmazione. Per la pianificazione semestrale è inoltre vantaggiosa la presenza di istituzioni culturali in grado di proporre un'offerta culturale permanente e non solo eventi occasionali sparsi durante l'anno.
Dopo ogni semestre vengono raccolti i riscontri delle istituzioni partner per assicurare una continua ottimizzazione. È stato constatato ad esempio che i due pomeriggi per istituzione sono ritenuti troppo brevi per occuparsi dell'istituzione, della produzione o esposizione e della propria creazione. Di conseguenza, dalla primavera del 2016 i partecipanti trascorreranno in ciascuna istituzione tre pomeriggi. Ciò significa che i bambini conosceranno d'ora in poi tre istituzioni culturali anziché quattro, ma in compenso più intensamente.
Nel mese d'aprile 2016 inizia il semestre primaverile con le seguenti istituzioni culturali: Museum für Gestaltung, Junges Schauspielhaus, Theater Stadelhofen, Museo nazionale svizzero, Museum Haus Konstruktiv. L'offerta si indirizza a bambini tra i 7 e i 9 anni e ad adolescenti tra i 10 e i 13 anni.
Per altre informazioni rivolgersi a Ladina Gerber: l.gerber(at)hauskonstruktiv.ch.
