«LA DANZA È…» Un set di carte per la mediazione della danza

La danza contemporanea si riferisce sempre a temi d’attualità. Per questo motivo, vale la pena parlare di danza: della vita quotidiana tematizzata sul palco; del corpo e del movimento; di comunità e cooperazione; di esibizione; di arte, cultura e politica.

Il set di carte "La danza è..." contiene domande facili e pertinenti su spettacoli di danza, utili alla preparazione e soprattutto al trattamento successivo di spettacoli di arti coreiche. Le carte facilitano la strutturazione di conversazioni sugli spettacoli di danza e l'avvio di discussioni più approfondite.

Il set di carte "La danza è..." è stato sviluppato da Lucía Baumgartner (coreografa, pedagogista della danza, direttrice artistica inFlux), Johanna Hilari (teorica della danza & drammaturga), Nathalie Lötscher (mediatrice della danza & manager culturale) e Irene Moffa (mediatrice della danza & manager culturale). Il team vanta esperienze specifiche nei campi della mediazione, della pratica e della teoria della danza. Come artiste di danza e mediatrici ci siamo spesso trovate confrontate con affermazioni del tipo: "Non capisco la danza" o "La danza contemporanea è troppo astratta." Tradurre in parole e interpretare quanto si è visto dopo uno spettacolo di danza non è sempre facile e costituisce sovente una remora ad assistervi. "La danza è..." vuole fungere da strumento che stimoli una conversazione appassionante e coinvolgente sulla danza. Esso agevola un accesso mirato alle produzioni di danza (contemporanee), spesso prive di una narrazione lineare. Alle spettatrici e agli spettatori è così facilitata soprattutto l'articolazione verbale di osservazioni e di propri atteggiamenti in riferimento alla produzione di danza.

"La danza è..." Il set di carte si compone di tre differenti categorie di domande.

  • Le carte viola sono incentrate sulle informazioni contestuali riguardanti lo spettacolo e servono soprattutto alla preparazione ad assistere alla rappresentazione.
  • Le carte verdi servono alla descrizione focalizzata dei diversi elementi di una messa in scena (musica, luci, scenografia, qualità del movimento, coreografia ecc.). Queste domande descrittive sono tutte formulate in modo tale da consentire una risposta mediante un aggettivo. Al set è allegata una nuvola delle proprietà, che serve da piattaforma per il gioco e propone diversi aggettivi come possibili risposte alle carte di domande verdi.
  • Le carte arancioni interrogano sulle reazioni personali a quanto si è visto e invitano alla discussione sull'intera messa in scena.

Introduzioni
Volentieri le responsabili del progetto presentano il set di carte a istituzioni culturali. In queste introduzioni il set è applicato direttamente. Organizzano introduzioni per mediatrici e mediatori culturali e/o animano colloqui con il pubblico.

Contatto e ordinazioni
www.tanzist.ch, info(at)tanzist.ch