Attuale

Accademia Teatro Dimitri e Fondazione Majid hanno il piacere di invitarvi la presentazione di Storie in movimento, durante la quale il pubblico avrà occasione di assaporare un’anteprima dei risultati iniziali di un percorso che mira a promuovere l’incontro tra giovani e anziani. L'iniziativa dell’Accademia Dimitri coniuga teatro e attenzione al benessere per valorizzare il ruolo delle persone anziane attraverso laboratori teatrali. La serata, animata da Daniele Bianco e Demis Quadri, avrà luogo presso la Fondazione Majid di Ascona lunedì 27 ottobre alle 18:00.

Da ora potete ordinare il gioco di carte PARCOURS P nel nostro nuovo webshop. Con l’aiuto di questo set di carte potete pianificare, realizzare e riflettere sul vostro progetto culturale partecipativo in modo ludico. Il sito web di PARCOURS P offre una versione online del gioco e ulteriori strumenti e risorse. 

ICOM organizza un corso al Museo Hermann Hesse a Montagnola, rivolto a professionisti dei settori culturale, educativo e museale. L’obiettivo è supportare musei e istituzioni culturali nell’adottare pratiche realmente inclusive, accessibili e sostenibili, superando barriere comunicative e promuovendo partecipazione attiva da parte di persone con diverse età, condizioni fisiche o sociali. Il corso alterna teoria e pratica con workshop interattivi: i partecipanti condivideranno esperienze, identificheranno bisogni specifici, co-progetteranno idee e prototipi di esperienze museali inclusive. Iscriversi

Il progetto di scambio PEERS tra l’HEP Vaud e l’INSPÉ di Versailles permette a studenti e studentesse in mediazione culturale e formazione insegnanti di collaborare su tematiche educative attuali. Presentato da Nicole Goetschi Danesi, professoressa associata all’HEP Vaud, questo lavoro favorisce l’incontro tra il mondo scolastico e quello culturale per la formazione dei futuri e delle future professionisti/e dell’educazione e della cultura. L’edizione 2023–2024 esplora come la mediazione culturale possa contribuire all’educazione alla sostenibilità. Intervista video in francese con sottotitoli in inglese. Tutte le informazioni sul progetto

 



La Rete di competenze Mediazione musicale Svizzera+ presenta uno strumento per la pratica per persone e istituzioni attive nella mediazione musicale. La Bussola è disponibile in formato stampato in tedesco e francese.

Bild: Florian Lauchenauer