Attuale

ICOM organizza un corso al Museo Hermann Hesse a Montagnola, rivolto a professionisti dei settori culturale, educativo e museale. L’obiettivo è supportare musei e istituzioni culturali nell’adottare pratiche realmente inclusive, accessibili e sostenibili, superando barriere comunicative e promuovendo partecipazione attiva da parte di persone con diverse età, condizioni fisiche o sociali. Il corso alterna teoria e pratica con workshop interattivi: i partecipanti condivideranno esperienze, identificheranno bisogni specifici, co-progetteranno idee e prototipi di esperienze museali inclusive. Iscriversi

Sullo sfondo di alberi e polvere rosa che si alza dal suolo, una donna in bicicletta con un tutù bianco corre lungo un pendio erboso. Alla sua sinistra, in cima al pendio, la segue una figura vestita di viola, seduta su una slitta.

STURZBALLETT: «Das letzte Einhorn» 2025 © Christian Felber

Forum Mediazione Culturale per le e i rappresentanti degli enti pubblici di promozione della cultura nonché i servizi specializzati per la mediazione culturale e la partecipazione culturale della Confederazione, dei Cantoni, delle città e dei Comuni organizzato da Mediazione Culturale Svizzera quest'anno si concentra sulla questione: quali opportunità e sfide per la promozione della partecipazione culturale nello spettro tra cultura amatoriale e creazione culturale professionale? Verranno presentati il rapporto della CDAC «Promozione della cultura nel contesto della creazione culturale professionale e della cultura amatoriale» (in tedesco) e sei progetti pratici: Club La Fafa, OrganiCité, Cultura popolare sul palcoscenico culturale del museo all'aperto – un podio per la tradizione vissuta (Ballenberg), STURZBALLETT, Destination vingt-sept ed Echo vom Eierstock. Dettagli

Confezione in cartone del gioco di carte Parcours P stampata con triangoli e semicerchi in giallo, verde, blu, rosso e rosa.

Design © Stillhart Schindler

Siamo lieti di invitarvi al lancio del nuovo gioco di carte appena stampato per la partecipazione culturale! La vostra organizzazione si impegna a favore della partecipazione culturale? Lavorate con gruppi? Il vostro progetto di mediazione si è appena concluso e desiderate ora valutarlo? Con il gioco di carte PARCOURS P vi ponete le domande essenziali per questa riflessione. PARCOURS P invita al dialogo e vi accompagna nella pianificazione, realizzazione e valutazione di progetti partecipativi nel settore culturale. Con questo gioco, Mediazione Culturale Svizzera si rivolge a team che lavorano in modo partecipativo, a mediatrici e mediatori culturali, nonché a responsabili di progetti partecipativi. A partire dal 22 ottobre 2025 sarà possibile ordinare il set di carte sul nostro sito web: in italiano, francese o tedesco.Iscriversi

Il progetto di scambio PEERS tra l’HEP Vaud e l’INSPÉ di Versailles permette a studenti e studentesse in mediazione culturale e formazione insegnanti di collaborare su tematiche educative attuali. Presentato da Nicole Goetschi Danesi, professoressa associata all’HEP Vaud, questo lavoro favorisce l’incontro tra il mondo scolastico e quello culturale per la formazione dei futuri e delle future professionisti/e dell’educazione e della cultura. L’edizione 2023–2024 esplora come la mediazione culturale possa contribuire all’educazione alla sostenibilità. Intervista video in francese con sottotitoli in inglese. Tutte le informazioni sul progetto

 



La Rete di competenze Mediazione musicale Svizzera+ presenta uno strumento per la pratica per persone e istituzioni attive nella mediazione musicale. La Bussola è disponibile in formato stampato in tedesco e francese.

Bild: Florian Lauchenauer