Lista dei preferiti →
Scarica testo in formato PDF ↓ Studi di casi

Introduzione

Funzione degli studi di casi Complessivamente sono descritti e analizzati quattro esempi di progetti tratti dal campo pratico internazionale della mediazione culturale nella disciplina della letteratura. Scopo degli esempi di casi è la concretizzazione degli interrogativi discussi nei testi «per chi ha fretta» e quindi l‘illustrazione dell’applicabilità della pubblicazione come utensile analitico per l’inquadramento e lo sviluppo di progetti di mediazione. Non tutte le questioni emergenti dalla pubblicazione sono trattate con lo stesso grado di approfondimento ma ci si concentra in particolare sugli aspetti che appaiono particolarmente significativi nel rispettivo progetto. Gli esempi sono collegati a livello di contenuto ai testi di riferimento e l’analisi di due progetti alla volta è comparativa. Le analisi si basano su materiale informativo pubblicamente accessibile e non hanno pretesa di esaustività. Per il chiarimento di determinate questioni si sono inoltre svolti colloqui con le promotrici e i promotori dei progetti. Tuttavia, questo procedimento ha i suoi limiti. Ad esempio, gli studi di casi non comprendono informazioni dettagliate sul decorso dei progetti che non risultano già nella documentazione. Di conseguenza, le differenze tra la rappresentazione di un progetto e la sua attuazione concreta non sono considerate nell’analisi.

Scelta di progetti

Con la concentrazione degli esempi di casi nel settore della letteratura viene messo a fuoco un settore che appare meno sviluppato a livello di mediazione nel confronto con le altre discipline. L’autrice intende pertanto contribuire anche alla visibilità della mediazione letteraria. Le scelta degli esempi è avvenuta in base ai seguenti principi:

La scelta comprende esempi di progetti svizzeri ed internazionali. Sono stati considerati i contesti internazionali che esercitano un’influenza determinante sullo sviluppo del campo svizzero. Di conseguenza, sono discussi rispettivamente un progetto tedesco, inglese e francese.

Discussione e analisi dei progetti

L’analisi dei progetti avviene lungo i nove capitoli della pubblicazione e delle sue problematiche. Ciò non accade necessariamente nella sequenza dei capitoli ma in funzione dei contenuti emergenti dalla discussione dei progetti. I testi sono collegati ai «testi per chi ha fretta» e le questioni centrali appaiono in una colonna a margine nei punti corrispondenti. La discussione degli esempi di casi implica anche possibilità di cambiamenti e spostamenti nella prassi. I vari contesti in cui si iscrivono i progetti sono considerati come un aspetto nell’analisi. L’esame comparativo di rispettivamente due progetti lungo le tematiche sollevate nella pubblicazione dovrebbe permettere, perlomeno negli intendimenti dell’autrice, un’individuazione particolarmente evidente dei fattori e delle differenze da considerare in un inquadramento qualitativo della mediazione. Le questioni aperte e le omissioni che appaiono rilevanti per una valutazione del progetto ma non trovano risposta nella documentazione sono comunque considerate e riassunte al termine di ciascuna analisi.